• -1,60 €

Versamenti e finanziamenti dei soci

Riferimento: 9788868249502

Editore:
Autore: Mauro Tortorelli
In commercio dal: 01 Gennaio 2022
Formato: Libro
EAN: 9788868249502
32,00 €
30,40 € Risparmia 1,60 €
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Aspetti civilistici, contabili e tributari dei:

conferimenti

versamenti atipici

finanziamenti dei soci    

Nel panorama economico-giuridico nazionale, nei confronti delle società di piccole e medie dimensioni permane il noto problema della sottocapitalizzazione dell’esercizio di impresa. 

Nella costante ricerca della relativa soluzione, i soggetti interessati ricorrono a vari strumenti giuridici - di apporto di capitale di rischio o di finanziamento – cui segue, per la società beneficiaria, la definitiva acquisizione del capitale ricevuto oppure l’obbligo della sua restituzione ai soci. 

Le diverse soluzioni utilizzate, a loro volta, oltre nei rapporti tra società e soci, comportano conseguenze di tipo giuridico nei confronti dei creditori della compagine sociale. 

Il presente testo, giunto alla terza edizione, propone l’analisi della disciplina civilistica, contabile e tributaria delle forme di apporti di beni o denaro dei soci a favore della società partecipata.

L’analisi considera le novità introdotte dal legislatore, la giurisprudenza formatasi con riferimento a ciascuna forma di apporto e la migliore prassi amministrativo-contabile suggerita dalla dottrina.

La nuova edizione del volume, al pari delle precedenti, vuole essere un agile strumento di lavoro per gli operatori interessati che, seppure muovendo dai necessari lineamenti teorici dei vari istituti, ricerchino un taglio pratico e di sinteticità nell’applicazione degli orientamenti più significativi della giurisprudenza e della prassi, valorizzandone i passaggi più significativi.

STRUTTURA DEL LIBRO: 

Sezione Prima - PROFILI CIVILISTICI

Il finanziamento della società

1. Il fenomeno della sottocapitalizzazione

1.1. Forme di sottocapitalizzazione

1.2. Vantaggi e svantaggi della sottocapitalizzazione nominale

1.3. Ulteriori riflessioni

2. Le fonti di finanziamento

3. Gli apporti dei soci

3.1. I conferimenti

3.2. I versamenti atipici

3.3. I finanziamenti

4. La raccolta del risparmio

5. La rappresentazione in bilancio

I conferimenti tipici di capitale

1. Effettuazione dei conferimenti

2. Il conferimento in denaro

2.1. Aspetti contabili

2.2. Il conferimento di denaro nella costituzione di una società con atto unilaterale

3. Il conferimento di beni economicamente disgiunti

4. Il conferimento di crediti

5. Il conferimento di immobili

6. Il conferimento di quote di società di persone 

7. Il conferimento del marchio

8. Il conferimento di brevetti

9. Il conferimento di know-how

9.1. Segretezza del know-how

10. Il conferimento di partecipazioni sociali

10.1. Utilità dell’operazione

11. I conferimenti di opere e servizi nelle Srl

12. Le peculiarità di alcuni conferimenti nelle Srl

12.1. Rilascio della garanzia in luogo del versamento del 25% del conferimento in denaro

13. Controllo e revisione ex post della stima

13.1. Verifica della relazione di stima

13.2. Ipotesi 1: conguaglio da parte del socio conferente

13.3. Ipotesi 2: riduzione del capitale sociale ed annullamento delle azioni (o quote)

13.4. Ipotesi 4: recesso del socio e rimborso in denaro del conferimento

14. Gli acquisti potenzialmente pericolosi

15. La mancata esecuzione dei conferimenti

15.1. Società per azioni

15.2. Società a responsabilità limitata

I conferimenti tipici: il conferimento di azienda

1. Il conferimento di azienda

1.1. Divieto di concorrenza (art. 2557, C.c.)

1.2. Successione nei contratti (artt. 1406 e 2558, C.c.)

1.3. Deroghe alla successione automatica per specifiche tipologie contrattuali

1.4. Crediti relativi all’azienda ceduta (art. 2559, C.c.)

1.5. Debiti relativi all’azienda ceduta (art. 2560, C.c.)

1.6. Debiti tributari e da rapporto di lavoro

1.7. Il conferimento dell’avviamento

2. La designazione dell’esperto e la relazione di stima

2.1. La data di riferimento della relazione di stima e quella di costituzione della società

2.2. Contenuto della relazione di stima

3. Modifica della data di decorrenza degli effetti giuridici

4. Atto di conferimento: contenuto, forma e decorrenza degli effetti

4.1. Decorrenza degli effetti giuridici del conferimento

5. Profili economico-aziendali del conferimento d’azienda

6. Tipologie di conferimento d’azienda

6.1. Conferimento per concentrazione

6.2. Conferimento per scorporo

7. Profili contabili del conferimento di azienda

7.1. La contabilità della società conferente

7.2. La contabilità della società conferitaria

7.3. Scritture contabili della società conferente 

7.4. Le scritture contabili della conferitaria

7.5. Registrazione contabile 

7.6. Conferitaria già esistente - determinazione e registrazione contabile del sovrapprezzo 

7.7. Conferimento a valori storici e a valori correnti

7.8. Conferimento d’azienda e avviamento

7.9. La valutazione dell’azienda o del ramo di azienda (cenni) 

7.10. Metodi di valutazione dell’azienda

I versamenti atipici del capitale

1. Premessa

2. Gli apporti atipici del capitale di rischio e il finanziamento dei soci 

3. I criteri per la qualificazione dei versamenti dei soci

4. I profili fiscali della qualificazione 

5. L’efficacia probatoria della contabilità e del bilancio di esercizio

6. Gli apporti atipici nella contabilità e l’OIC di riferimento

7. Versamenti in conto capitale

7.1. I versamenti dei soci: chiarimenti dell’OIC

8. Il versamento a fondo perduto 

9. Il versamento in conto copertura perdite

9.1. Aspetti civilistici - rinvio

10. Il versamento in conto futuro aumento di capitale 

11. Il versamento in conto aumento di capitale

Il finanziamento dei soci

1. Il finanziamento dei soci alla Srl

2. Il finanziamento in “qualsiasi forma effettuato”  

3. La postergazione del rimborso 

4. L’indebitamento e il ragionevole conferimento

5. Gli indici dell’indebitamento

5.1. I parametri utili per individuare i limiti massimi di indebitamento

5.2. Parametro previsto dalla normativa tributaria

5.3. Indicatori della composizione del capitale

6. Gli indici del ragionevole ricorso al capitale di rischio 

7. Il finanziamento dei soci nel fallimento 

8. L’applicabilità dell’art. 2467 C.c. alle Spa

9. Il regime dei finanziamenti e la decretazione d’urgenza da epidemia COVID

10. Il Codice della Crisi d’Impresa 

11. I profili contabili 

Le voci del Patrimonio netto

1. Il Patrimonio netto e le riserve in generale

2. I fondi del passivo e le riserve del Patrimonio netto 

Il capitale sociale

1. Il capitale sociale nominale

2. L’aumento di capitale

2.1. Delega agli amministratori

3. Le misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese 

Le riserve del Patrimonio netto 

1. Le riserve: profili generali

1.1. Le riserve facoltative libere o vincolate

1.2. Le riserve disponibili e distribuibili

2. La riserva da soprapprezzo delle azioni 

3. Le riserve da rivalutazione 

4. La riserva legale 

5. Le riserve statutarie 

6. Le altre riserve, distintamente indicate 

7. La riserva da operazioni in valuta estera

8. La riserva da partecipazioni sociali

9. La riserva da fair value

10. La riserva da fusione

11. La riserva da rivalutazione (economica)

12. La riserva volontaria

13. La riserva straordinaria

14. Le riserve da apporti atipici dei soci

15. La riserva da sospensione ammortamenti

16. La riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi

17. La riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

18. L’esposizione e l’analisi delle riserve nel bilancio di esercizio 

19. Schema riassuntivo delle classificazioni delle riserve

Gli utili (perdite) portati a nuovo

1. L’utile (perdita) dell’esercizio 

2. La destinazione dell’utile di esercizio

La perdita di esercizio

1. Le perdite di esercizio e il capitale sociale (disciplina generale)

1.1. Aspetti civilistici

2. La perdita e la riduzione del capitale sociale

3. La nozione di perdita

4. Modalità di copertura delle perdite di esercizio

5. Compensazione del credito del socio verso la società

5.1. Esempi contabili

6. La disciplina di legge derogatoria al C.c. e le perdite emerse nell’esercizio 2020

Lista di controllo dei principi di redazione

Sezione Seconda - PROFILI TRIBUTARI

L’imposizione diretta

1. Profili tributari della tassazione dell’utile in capo al socio percipiente 

1.1. Socio soggetto IRPEF - utile non acquisito in regime di impresa – norma di riferimento art. 47, TUIR

1.2. Socio soggetto IRPEF che acquisisce l’utile in regime di impresa - norma di riferimento art. 59, TUIR

1.3. Socio soggetto IRES – norme di riferimento artt. 81 e 89, TUIR

2. La presunzione di distribuzione di utili e le diverse annualità di imposta

2.1. Tassazione agevolata degli utili reinvestiti

3. Le riserve del Patrimonio netto e i vincoli tributari

3.1. L’art. 47, comma 1, TUIR

3.2. L’art. 47, comma 5, TUIR

3.3. L’art. 47, comma 6, TUIR

3.4. Le riserve in sospensione di imposta

3.5. Le riserve da conferimento

4. Le misure di rafforzamento del patrimonio per COVID-19

4.1. Gli investimenti in denaro

4.2. Le perdite di esercizio

5. Il conferimento di opere e servizi nelle Srl

6. Il conferimento d’azienda: inquadramento teorico dell’atto 

7. Il principio di neutralità e la continuità dei valori fiscali

8. Il regime realizzativo (o a valori contabili)

9. Il quadro normativo di riferimento 

10. La determinazione del valore dei beni conferiti 

10.1. Il conferimento di un singolo bene 

10.2. Il conferimento di un complesso aziendale: il concetto di azienda

10.3. Il conferimento di azienda da soggetto non imprenditore

10.4. Il conferimento di azienda da soggetto imprenditore

10.5. La neutralità fiscale nella contabilità del conferente 

10.6. La rappresentazione e il trattamento fiscale della partecipazione ricevuta

10.7. Il conferimento di impresa familiare

10.8. Conferimento di azienda ed esclusione dell’immobile strumentale 

11. Il conferimento di impresa individuale e la cessione della partecipazione ricevuta

12. Il conferimento di azienda e la prosecuzione dell’attività individuale

13. La competenza economica dell’operazione e gli effetti del conferimento

14. L’elusione fiscale – art. 10-bis, Legge n. 212/2000

15. Il conferimento di azienda e il soggetto conferitario

16. Il prospetto di riconciliazione

17. La riserva da conferimento

17.1. La retrodatazione del possesso dell’azienda

17.2. La fiscalità differita

18. Il credito di imposta per le imposte anticipate

19. La neutralità fiscale, i prelievi sostitutivi e la doppia imposizione

20. Il bonus aggregazioni

21. Gli adempimenti dichiarativi annuali 

22. La responsabilità tributaria del conferitario

L’affrancamento

1. L’affrancamento dei valori da parte della società conferitaria

1.1. L’affrancamento ordinario e/o parziale

2. Gli effetti fiscali dell’affrancamento e la decadenza del riconoscimento 

2.1. L’affrancamento speciale (o derogatorio)

3. I rapporti di dipendenza tra regime ordinario e derogatorio

3.1. Tabella riassuntiva dei regimi di affrancamento

4. Il regime dell’affrancamento una tantum per le partecipazioni 

Il conferimento di partecipazioni

1. Quadro normativo e concetti generali

1.1. Le partecipazioni detenute da imprese

1.2. Il regime di esenzione (cenni) 

1.3. Le partecipazioni detenute da soggetti non imprenditori

2. Il conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento

2.1. L’ambito soggettivo e oggettivo della norma

2.2. Effetti tributari nei confronti del soggetto conferitario

2.3. Il valore di realizzo della plusvalenza per il soggetto conferente

2.4. Conferimento, participation exemption e norma antielusiva

3. Lo scambio di partecipazioni in generale 

3.1. Ambito di applicazione

4. Lo scambio di partecipazioni mediante permuta

4.1. Lo scambio nazionale di partecipazioni e i soggetti coinvolti

4.2. Il conguaglio in denaro

5. Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento con acquisizione di controllo 

5.1. Il coordinamento con le altre disposizioni

5.2. L’orientamento dell’Amministrazione finanziaria

6. Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento senza acquisizione di controllo 

7. La norma antielusiva 

8. Conferimento d’azienda e partecipazioni: schema riassuntivo

Participation exemption

1. Il regime della participation exemption

1.1. L’ambito oggettivo

2. La PEX nell’ambito dei conferimenti societari

3. I requisiti di legge per l’accesso all’istituto

4. Il regime contabile di tipo semplificato

5. Ambito soggettivo di applicazione

5.1. Il requisito soggettivo del periodo minimo di possesso della partecipazione

5.2. Il requisito soggettivo della classificazione in bilancio 

6. I requisiti oggettivi della società partecipata

6.1. Il requisito oggettivo della residenza fiscale

6.2. Il requisito oggettivo dell’esercizio effettivo dell’attività economica

7. Indeducibilità delle minusvalenze e dei costi relativi alle partecipazioni esenti 

L’Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

1. L’evoluzione della normativa tributaria a sostegno della capitalizzazione delle imprese

2. La ratio dell’ACE

2.1. La struttura normativa dell’ACE

3. I soggetti destinatari dell’agevolazione

4. Il meccanismo di applicazione per i soggetti IRES

5. I presupposti e il meccanismo di calcolo dell’agevolazione

6. Le variazioni positive del Patrimonio netto 

6.1. I conferimenti in denaro

6.2. Gli accantonamenti a riserva degli utili di esercizio

6.3. La riclassificazione delle riserve

7. Le variazioni negative del Patrimonio netto

8. Il momento temporale di rilevanza delle variazioni

9. L’applicazione dell’ACE nel regime di consolidato fiscale e nel regime di trasparenza

9.1. Il regime di consolidato fiscale

10. Il regime di trasparenza fiscale

11. Le disposizioni antielusive

11.1. Il conferimenti in denaro tra soggetti dello stesso gruppo

12. Le fattispecie elusive 

12.1. L’acquisto di partecipazioni di controllo 

12.2. L’acquisto di aziende o di rami di aziende

12.3. I conferimenti in denaro provenienti dall’estero - precedente normativa

12.4. I crediti da finanziamento

12.5. Le operazioni straordinarie 

13. Il limite del Patrimonio netto

14. Calcolo dell’agevolazione

14.1.  Aiuto alla Crescita Economica - 2021

L’imposizione indiretta

1. L’Imposta sul Valore Aggiunto

2. Il principio di alternatività tra l’IVA e l’imposta di registro

3. Operazioni non IVA cui si applica il principio di alternatività

4. Il conferimento di azienda e gli adempimenti amministrativi IVA

4.1. Comunicazione di inizio, cessazione e variazione

4.2. Dichiarazione annuale d’imposta

4.3. Operazioni esenti e pro rata di detraibilità

4.4. Comunicazione annuale IVA

4.5. Liquidazioni periodiche IVA

4.6. L’Acconto IVA

4.7. Il plafond

4.8. Percentuale di detrazione dell’imposta

4.9. Il credito IVA

5. I conferimenti di immobili e l’IVA

L’Imposta di Registro

1. Il conferimento di azienda

2. Il conferimento di immobili

3. Il conferimento di immobili strumentali

4. Il conferimento di terreni e di aree edificabili 

5. Prospetto riassuntivo dei conferimenti di immobili – Alternatività IVA/registro

5.1. Note

6. Il conferimento di altri beni 

6.1. Il conferimento di crediti

6.2. Il conferimento di marchi, brevetti, know-how e altre opere dell’ingegno

6.3. Il conferimento di universalità di beni mobili

6.4. Il conferimento di servizi

7. I conferimenti in riserve del Patrimonio netto 

8. Le imposte ipotecarie e catastali

Il finanziamento dei soci

1. La presunzione di fruttuosità

2. Gli interessi passivi in capo alla società finanziata

3. La rinuncia al rimborso 

4. Gli interessi attivi in capo al socio finanziatore e la ritenuta fiscale

5. La rinuncia agli interessi da parte del socio finanziatore

6. Il finanziamento dei soci e la ricostruzione sintetica del reddito

7. Il finanziamento dei soci e i (presunti) ricavi occulti

8. L’imposta di registro 

9. Le agevolazioni fiscali per i conferimenti in aumento del capitale sociale