Compendio di legislazione farmaceutica

Riferimento: 9791254703915

Editore: Neldiritto Editore
In commercio dal: Maggio 2024
Pagine: 324 p., BA
EAN: 9791254703915
30,00 €
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume si inserisce nella collana I COMPENDI D'AUTORE, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio' di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete.

Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso "nemica" di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione.

Ne è derivato un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale.

A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza.

L'Edizione 2024 del Compendio di Legislazione Farmaceutica testimonia la sempre crescente rilevanza del diritto farmaceutico, soprattutto nell'ambito dell'emergenza sanitaria globale da Coronavirus-2 (SARS-CoV-2), a seguito della quale è stata avviata una profonda revisione della legislazione farmaceutica al fine di garantire una migliore efficienza dei servizi sanitari europei, con l'istituzione di nuove Autorità europee chiamate ad affrontare le sfide future del mercato farmaceutico.

L'Edizione 2024 è stata arricchita da una nuova parte dedicata al servizio farmaceutico, al fine rendere il testo fruibile, a tutto tondo, anche per gli operatori sanitari che si trovano a gestire problematiche di carattere "applicativo" nell'ambito del predetto servizio.

L'Opera tiene conto del più recente dibattito giurisprudenziale in materia di prescrizioni di farmaci e libertà prescrittivi del medico nonché in materia di regolazione del farmaco ed è aggiornata al nuovo D.d.l. Semplificazioni che interviene, tra i vari settori, anche in quello delle farmacie ampliando notevolmente l'offerta dei servizi erogabili dalle stesse nell'ambito del SSN.