• -2,75 €

Società di capitali con partecipazioni paritetiche e stallo decisionale. Le clausole statutarie e i meccanismi di soluzione

Riferimento: 9791255260448

Editore: Eutekne
Autore: Busi Carlo Alberto
In commercio dal: 2024
Pagine: 561 p., BA
EAN: 9791255260448
55,00 €
52,25 € Risparmia 2,75 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel panorama attuale, ove la "lex mercatoria" diviene sempre più complessa, richiedendo ai vari ordinamenti europei ed internazionali di adeguarsi celermente, le tecniche giuridiche private assumono una pregnanza decisiva, poiché permettono di approntare soluzioni che siano rispettose e coerenti con il sostrato legislativo interno.

Sono altri, non già le leggi, gli strumenti mediante i quali si attuano trasformazioni giuridiche. E principale strumento della innovazione giuridica è il contratto. La globalizzazione del diritto e dell'economia forniscono nuovo vigore al fenomeno negoziale e impongono a tecnici e consulenti di affrontare aspetti in passato trascurati dal diritto domestico, come la problematica dello stallo decisionale nelle società partecipate pariteticamente. Detto tema è affrontato nel presente Volume attraverso l'esame delle clausole provenienti dai paesi di common law come ad esempio: russian roulette, casting vote, cooling-off period, move up, sole risk, substantive regulations, chairman, swing man, texas shoot-out, sale shoot-out, tiro mexicano, fairest sealed bid, Vickrey auction, day and night baseball, break up ecc.

Attraverso una disamina delle più efficaci tecniche di redazione dei contratti, dei patti parasociali e delle clausole statutarie, si analizzano le soluzioni che permettono di superare, al sorgere di un grave dissidio tra soci paritetici, lo stallo decisionale della società, cercando di soddisfare sia la volontà dei soci di rimanere, se possibile, in società, sia, in caso di exit forzato di uno dei due soci o di entrambi, la possibilità di ottenere la migliore liquidazione possibile della propria partecipazione. (gennaio 2024)

INDICE

1. La partecipazione paritetica occasionale o costruita

2. La problematica dello stallo decisionale - Considerazioni di carattere generale

3. Il fenomeno dello stallo decisionale in Italia

4. Le conseguenze dello stallo decisionale negli ordinamenti giuridici stranieri ed italiano in assenza di previsione pattizia di clausole antistallo

5. Cenni sullo stallo decisionale nel Consiglio di amministrazione

6. La possibilità di prevedere in statuto o in patti parasociali meccanismi di risoluzione dello stallo decisionale

7. I c.d. “preservation mechanism” finalizzati a mantenere in vita il rapporto associativo tra soci originari

8. La previsione statutaria di strategie di superamento dello stallo mediante clausole di prevalenza nel voto

9. I meccanismi di risoluzione mediante cessione o divisione della società

10. Le c.d. "clausole di way-out" che prevedono ex ante il soggetto in cui si concentrerà la partecipazione

11. Le clausole di divergenza c.d “shoot-out clauses”

12. Le clausole di divergenza (shoot-out), la loro provenienza dai paesi di common law e successiva legittimazione nel mondo degli affari anche europeo

13. La principale tipologia di clausola di shoot-out ossia la russian roulette clause

14. Le clausole di divergenza nella dottrina e nella giurisprudenza italiane

15. La collocazione della clausola di russian roulette in statuto o in un patto parasociale

16. La clausola di russian roulette/shot-gun e la sua compatibilità con i principi del diritto italiano

17. L’importanza dei criteri di determinazione del prezzo nelle clausole di shoot-out

18. Quando è opportuno e quando non è conveniente inserire una clausola di russian roulette in statuto o in un patto parasociale

19. I criteri e i suggerimenti per la redazione di una clausola di shot-gun/russian roulette

20. Le varianti della clausola di russian roulette/shot-gun

21. I meccanismi di regolamentazione dello scioglimento della società e conseguente liquidazione della stessa

22. Lo stallo decisionale in assemblea e l’incidenza degli organi sociali (amministratori, sindaci e presidente dell’assemblea)

23. Conclusioni